Gli effetti del Covid19 sull'economia italiana e sul sistema produttivoGli effetti del Covid19 sull'economia italiana e sul sistema produttivo
I primi mesi del 2020 riempiranno le pagine di storia nei prossimi anni per il verificarsi di una gravissima crisi che ha trovato tutti i Paesi impreparati sul piano sanitario ed economico. Gli effetti sono stati devastanti: i bollettini giornalieri registrano ancora (ai primi di giugno) la presenza di contagiati e di decessi, pur in lieve flessione. Dopo la chiusura del 70% delle attività produttive adottate dal nostro Governo all’inizio di marzo, con una conseguente crisi da domanda e da offerta, all’inizio di maggio si è data la possibilità ad altri settori produttivi di “riaprire” con l’obiettivo, entro giugno, di riavviare anche le attività più esposte al contagio, quali la ristorazione e il commercio. Leggi tutto... Aggiungi commento
Colao: un piano deludenteColao: un piano deludenteIl piano di Colao, dal sapore tecnocratico e liberista, è sicuramente deludente, lacunoso e sbagliato. Deludente perché manca di coraggio e visione di un paese diverso, limitandosi alla rassegna di misure micro ed eterogenee non raccordate in un disegno strategico. Mancano le priorità. Che tra i sei “settori-chiave”del piano non ci sia la parola welfare, sostituita da individui e famiglie, è grave. E non c’è la parola salute. Il lavoro è associato alle imprese (ovviamente prima imprese e poi lavoro), senza che ci si renda conto che la condizione del lavoro va ben oltre la dimensione di un sottocapitolo di un piano. Dovrebbe ricordarcelo il primo articolo della nostra Costituzione. Le aspettative erano altre e molto più alte. Decreto Rilancio: serve una strategia di cambiamentoDecreto Rilancio: serve una strategia di cambiamentoIl Decreto Rilancio vale 155 miliardi di investimenti. Analisi e proposte alternative. Dal welfare al lavoro, dalla salute alla mobilità, dall’ambiente alla giustiza, dall’istruzione alla cultura, al fisco.
Approvato e finanziato il progetto per la Valorizzazzione dell'Archivio Storico CGILMINISTERO PER I BENI CULTURALI E TURISMO 5 giugno 2020. La Direzione Generale Archivi, Servizio II – Patrimonio archivistico, ai sensi dell’art. 3, comma 1, del Decreto Direttoriale 9 aprile 2020 n. 141, ha approvato e finanziato il progetto per la Valorizzazione dell'Archivio Storico Cgil Campania e Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli presentato da Ires Campania, rientrante tra gli interventi da effettuarsi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori o di loro esponenti. (di seguito il Decreto)
|